Un 2008 di successi per D.A.-D.D.! Pronti per il bis nel 2009! Stampa

Caltanissetta, 19 Gennaio 2009 – Per il progetto D.A.-D.D. vincere vuol dire raggiungere i giovani con il suo motto “io guido, non bevo!”. Il 2008, in tal senso, è stato un anno pieno di successi, dove gli ideatori e i sostenitori della campagna sono riusciti a portare il loro entusiasmo e il loro messaggio direttamente ai giovani. Sono andati oltre il solo gesto sportivo, oltre la vittoria del singolo rally, raggiungendo i ragazzi nei luoghi di aggregazione e di divertimento: insegnando loro che ci si può divertire in modo sano e sicuro.

L’iniziativa, nata due anni orsono da un’idea della Creo MSC, ha trovato con il passare del tempo numerosi sostenitori e ad oggi gode dell’appoggio di Motus Sport & Management, Scuderia Maverik, Gomme&Service by Brunetti, Unasp e US ACLi Siracusa con il supporto di ADVAN Yokohama, Gomme&Service, Avis partners, Gruppo Saccia, DuPlast, Licata&Greutol, Omar, Lemonit Srl, Rattenni, DEPA Communications, Prago, Ciavarello.eu, Laterificio Meridionale, 2duerighe.com, Irium Elettromeccanica, Corriere di Romagna, racingworld.it, rallyracing.it, racegarage.it, Caneva Rally School, Crazybox, SportAutoMoto, SAM Rally, RDS, Service Car, La Caffetteria, MediPav, CO.GRE Srl e BCC Banco di Credito Cooperativo.

"Drivers against drug and drunk" mira a sensibilizzare i ragazzi tra i 13 e i 35 anni contro l’abuso di droga e alcool, utilizzando a tale scopo dei testimonial d’eccezione, piloti automobilistici e motociclistici protagonisti di una campagna informativa che attraverserà tutta l’Italia seguendo le tappe dei maggiori rally nazionali e del Campionato italiano velocità (moto).
L’obiettivo è affiancare alla competizione automobilistica, eventi mirati che diffondano il messaggio in modo efficace e diverso dal solito. L’approccio è quello dell’interazione diretta, unendo a un’attività sportiva quella informativa, sensibilizzando sulla sicurezza stradale e sui pericoli che comporta la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe.
Quale miglior opportunità di insegnare “l’educazione alla guida” tramite i rally? Questi sono per definizione gare di regolarità, in cui vince sì il più veloce, ma anche il più costante. Il percorso è suddiviso in settori la cui media oraria di percorrenza è inferiore ai 50 km. All’interno di questi settori, vengono allestite delle prove speciali, tratti di strada chiusa alla circolazione, realizzate con tutti i canoni necessari a consentire ai piloti e agli spettatori di godere dello spettacolo e di divertirsi in piena sicurezza.
Nel 2008 D.A.-D.D. ha organizzato numerose iniziative, riscuotendo un largo consenso tra i giovani e gettando le basi per continuare il “lavoro” anche nella stagione agonistica appena iniziata. Lo scorso anno la carovana di "Drivers against drug and drunk", ha attraversato in lungo e in largo la nostra penisola ed oltre; portando il suo messaggio anche nel resto d’Europa, fino al rally del Galles. Ad ogni rally, dalla semplice gara dietro casa, all’appuntamento mondiale si è sempre portato un evento correlato con gadget e piccoli ricordi che lasciassero un segno indelebile della giornata nella mente dei giovani.
Tra i numerosi esempi di evento, si possono citare gli incontri presso le scuole locali, il party “Happy Hour Dadd Rose'n”, svolto a contorno del rally Rose'n Bowl, e la partecipazione al Motorshow con la Motus Sport & Management e la Scuderia Maverik.
L’iniziativa sicuramente più apprezzata è stata la “selezione D.A.-D.D.”, in cui lo staff ha dato la possibilità a 18 giovani piloti, scelti fra le 92 candidature pervenute da tutta Italia, di presentarsi a Siracusa per diventare testimonial dell’iniziativa. Nelle due giornate, si sono svolti incontri mirati a dare nozioni e informazioni sul progetto, a testare le capacità di guida dei candidati e a valutarne, con test di cultura generale e psico-attitudinali, le capacità di relazione con gli organi di stampa.
Altro motivo di soddisfazione e di orgoglio sono i numerosi contatti che ogni giorno raggiungono il sito internet dell’iniziativa, www.dadd.eu, e il gruppo creato su facebook: perché la miglior vittoria è l’apprezzamento dei giovani!
Nel 2009, l’obiettivo è allargare ulteriormente la “famiglia”, promuovere altre iniziative vincenti e nuove collaborazioni con i media e con i luoghi di ritrovo dei “nostri” ragazzi, per insegnare loro che: “io guido, non bevo!”.

 
< Prec.   Pros. >
Advertisement

Visitatori

XHTML 1.0 Valido!
Designed by lemonit.com ®
CSS Valido!